29/09/2020

BONUS FISCALE del 110%
D.L. 34/2020
ASSICURARE I LAVORI ESEGUITI
L’abitazione è un bene primario per tutti i cittadini ed Il bonus fiscale del 110% consente ad ognuno di noi di migliorare le prestazioni energetiche della propria casa (a costo zero) risparmiando così sui costi di gestione e di contribuire alla riduzione delle emissioni nocive per l’ambiente.
Anche se finanziati con il bonus fiscale i lavori eseguiti devono durare nel tempo pertanto, nel caso in cui a distanza di anni sopravvenissero dei difetti costruttivi che riducessero la capacità funzionale delle opere realizzate che comportassero degli interventi di ripristino, sarebbe utile aver previsto un’assicurazione specifica per l’indennizzo dei costi sostenuti.
Anche se finanziati con il bonus fiscale i lavori eseguiti devono durare nel tempo pertanto, nel caso in cui a distanza di anni sopravvenissero dei difetti costruttivi che riducessero la capacità funzionale delle opere realizzate che comportassero degli interventi di ripristino, sarebbe utile aver previsto un’assicurazione specifica per l’indennizzo dei costi sostenuti.
E’ possibile assicurare con una Polizza POSTUMA DECENNALE alcuni lavori di ristrutturazione edilizia e precisamente:
- Impermeabilizzazioni delle coperture;
- Intonaci e rivestimenti esterni;
- Rivestimenti esterni a cappotto.
La polizza copre i costi per gli interventi di ripristino sulle opere assicurate dovuti a errata posa in opera e a difetti dei materiali impiegati.
Inoltre è possibile assicurare:
- Eventuali danni causati a terzi conseguenti ai danni diretti all’opera;
- Le spese di “demolizione e sgombero”;
- I costi per l’adozione di impalcature e ponteggi.
Questo contratto così detto assicurazione per “il Rimpiazzo e la Posa in Opera” viene stipulato sottoforma di “compromesso” all’inizio della fase di cantiere e viene attivato con una successiva appendice alla data di fine lavori e per una durata successiva di dieci anni.
Il contratto presuppone che vengano stipulati contemporaneamente all’inizio lavori:
- Una polizza C.A.R. (contractors all risk) che assicura contro tutti i rischi nella fase di cantiere e per le richieste danni di R.C.;
- Un contratto di “Controllo Tecnico” con una società di ingegneria che dovrà attestare la regolarità delle operazioni a fine lavori, prima dell’emissione dell’appendice.
- Impermeabilizzazioni delle coperture;
- Intonaci e rivestimenti esterni;
- Rivestimenti esterni a cappotto.
La polizza copre i costi per gli interventi di ripristino sulle opere assicurate dovuti a errata posa in opera e a difetti dei materiali impiegati.
Inoltre è possibile assicurare:
- Eventuali danni causati a terzi conseguenti ai danni diretti all’opera;
- Le spese di “demolizione e sgombero”;
- I costi per l’adozione di impalcature e ponteggi.
Questo contratto così detto assicurazione per “il Rimpiazzo e la Posa in Opera” viene stipulato sottoforma di “compromesso” all’inizio della fase di cantiere e viene attivato con una successiva appendice alla data di fine lavori e per una durata successiva di dieci anni.
Il contratto presuppone che vengano stipulati contemporaneamente all’inizio lavori:
- Una polizza C.A.R. (contractors all risk) che assicura contro tutti i rischi nella fase di cantiere e per le richieste danni di R.C.;
- Un contratto di “Controllo Tecnico” con una società di ingegneria che dovrà attestare la regolarità delle operazioni a fine lavori, prima dell’emissione dell’appendice.
Hai ancora dubbi? Vuoi saperne di piu'?
Inviaci la tua richiesta di informazioni cliccando qui
Inviaci la tua richiesta di informazioni cliccando qui