
Crediti Commerciali
L' assicurazione dei Crediti Commerciali é la risposta assicurativa per la gestione del rischio di insolvenza dei creditori.
Oltre alla garanzia assicurativa, queste polizze contemplano una serie di servizi correlati che permettono anche alle PMI di utilizzare una struttura avanzata di Credit Management.
L' attività di Credit Management deve mettere in conto costi di tipo operativo (analisi dei bilanci e delle informazioni commerciali dei clienti, valutazione dei rischi …).
A fronte del costo della polizza assicurativa si riducono la maggior parte delle perdite e i citati costi di gestione, inclusi quelli di recupero.
La gestione ottimale del rischio di credito non deve ledere le potenzialità del mercato di riferimento rifiutando il credito ad aziende che potrebbero essere molto interessanti dal punto di vista economico per l’azienda.
Trovare il giusto equilibrio tra le due esigenze (contenimento delle perdite e incremento del fatturato) è il compito principale della struttura di Risk Management.
L’evoluzione del commercio internazionale che ha ampliato i volumi degli scambi anche per le PMI ha favorito una progressiva evoluzione dei contratti di assicurazione migliorando il servizio anche per le piccole aziende.
La polizza oltre a garantire il risarcimento, consente al Management aziendale una visione più profonda del mercato di riferimento mettendo a disposizione gli strumenti di analisi di una compagnia attiva sul mercato globale.
Con la partenership assicurativa è possibile stipulare grossi contratti e quindi assumere dei rischi che sarebbero da evitare se rapportati alla sola struttura patrimoniale dell’azienda stessa.
Oltre alla garanzia assicurativa, queste polizze contemplano una serie di servizi correlati che permettono anche alle PMI di utilizzare una struttura avanzata di Credit Management.
L' attività di Credit Management deve mettere in conto costi di tipo operativo (analisi dei bilanci e delle informazioni commerciali dei clienti, valutazione dei rischi …).
A fronte del costo della polizza assicurativa si riducono la maggior parte delle perdite e i citati costi di gestione, inclusi quelli di recupero.
La gestione ottimale del rischio di credito non deve ledere le potenzialità del mercato di riferimento rifiutando il credito ad aziende che potrebbero essere molto interessanti dal punto di vista economico per l’azienda.
Trovare il giusto equilibrio tra le due esigenze (contenimento delle perdite e incremento del fatturato) è il compito principale della struttura di Risk Management.
L’evoluzione del commercio internazionale che ha ampliato i volumi degli scambi anche per le PMI ha favorito una progressiva evoluzione dei contratti di assicurazione migliorando il servizio anche per le piccole aziende.
La polizza oltre a garantire il risarcimento, consente al Management aziendale una visione più profonda del mercato di riferimento mettendo a disposizione gli strumenti di analisi di una compagnia attiva sul mercato globale.
Con la partenership assicurativa è possibile stipulare grossi contratti e quindi assumere dei rischi che sarebbero da evitare se rapportati alla sola struttura patrimoniale dell’azienda stessa.
Hai ancora dubbi? Vuoi saperne di piu'?
Inviaci la tua richiesta di informazioni cliccando qui
Inviaci la tua richiesta di informazioni cliccando qui