17/04/2020

Newsletter Covid 19 N. 2
E’ GIUNTA L’ORA DI ACQUISTARE AZIONI?
Se mi ponessero a bruciapelo questa domanda la mia risposta potrebbe essere esiste una domanda di riserva? Oppure: dipende.
Se tuttavia il mio interlocutore mi dicesse puoi rispondere solo con si o no, allora la mia risposta sarebbe SI.
Perché tante risposte apparentemente diverse per un quesito apparentemente così semplice e chiaro?
La prima risposta (esiste una domanda di riserva?) è dovuta al fatto che l’argomento sottostante è veramente molto complicato (anche se la domanda in apparenza è semplice e chiara) e quindi la domanda di riserva (su un altro argomento) mi permetterebbe forse una risposta più facile e meno impegnativa.
La seconda (dipende) lascia intendere che si, sarebbe il caso di acquistare, ma a determinate condizioni.
La terza è la sintesi: benché la situazione sia complessa e si debba valutarne con attenzione i prossimi sviluppi, prendendo determinati accorgimenti (metodo di investimento), è il momento di iniziare una strategia di acquisto sui mercati azionari.
Quindi la risposta è un SI condizionato.
Se tuttavia il mio interlocutore mi dicesse puoi rispondere solo con si o no, allora la mia risposta sarebbe SI.
Perché tante risposte apparentemente diverse per un quesito apparentemente così semplice e chiaro?
La prima risposta (esiste una domanda di riserva?) è dovuta al fatto che l’argomento sottostante è veramente molto complicato (anche se la domanda in apparenza è semplice e chiara) e quindi la domanda di riserva (su un altro argomento) mi permetterebbe forse una risposta più facile e meno impegnativa.
La seconda (dipende) lascia intendere che si, sarebbe il caso di acquistare, ma a determinate condizioni.
La terza è la sintesi: benché la situazione sia complessa e si debba valutarne con attenzione i prossimi sviluppi, prendendo determinati accorgimenti (metodo di investimento), è il momento di iniziare una strategia di acquisto sui mercati azionari.
Quindi la risposta è un SI condizionato.
Le condizioni sono sia esterne all’investitore (il mercato e il Covid19) sia interne (la vision temporale e la propensione al rischio).
Le previsioni di mercato sono per loro natura fallaci, in un momento come questo rischiano di portare completamente fuori strada; meglio per il momento stare alla finestra (o in giardino se siamo fortunati) osservando con attenzione gli eventi.
Sicuramente nei prossimi mesi ne vedremo delle belle, potrebbero aumentare ulteriormente i rischi e quindi anche le opportunità.
Facciamo finta di non avere nessuna possibilità di prevedere i prossimi scenari di mercato così siamo certi di non sbagliare. In questo caso i fattori esterni diventano ininfluenti.
Concentriamoci sui fattori interni.
Qual’è la nostra visione di mercato? Siamo convinti che investire in azioni nel lungo termine premia? Abbiamo dei capitali da investire a lungo termine? Abbiamo una strategia di investimento? Siamo disposti ad attuarla senza farci influenzare dagli eventi? Siamo sicuri di mantenere nel tempo sempre chiaro il concetto di rischi-opportunità senza impressionarci quando i rischi dominano la scena e le opportunità sembrano svanire?
Se la risposta ai quesiti è SI, allora questo è il momento di partire.
In realtà è sempre il momento di partire, ma ora, nei prossimi mesi, potrebbe essere più conveniente del solito.
Però il SI deve essere convinto.
Senza lasciarci prendere dalla retorica, se questa del Covid 19 fosse una guerra, sappiamo che i dopoguerra sono caratterizzati dai boom economici. Naturalmente non tutti i paesi riprendono allo stesso modo e qualche timore in più per il nostro non si può non averlo.
Fortunatamente gli investimenti oggi possono essere fatti a livello globale e quindi si può scegliere di chi diventare soci in affari.
Riassumendo non vogliamo fare previsioni di mercato, ma a sensazione sappiamo che nei prossimi mesi aumenteranno i rischi (leggi volatilità) e potrebbero esserci forti perdite. Questo significa che le opportunità aumenteranno. Per dribblare i rischi e cogliere le opportunità serve metodo, ma il metodo non dipende dal mercato, bensì da noi stessi.
Io penso di avere qualche idea interessante per partire. Strumenti semplici, ma resilienti. Se vi interessa approfondire le idee e conoscere gli strumenti, leggete i prossimi approfondimenti.
Se avete dei dubbi o non siete d’accordo su qualche punto, chiamatemi pure, ne possiamo discutere.
Le previsioni di mercato sono per loro natura fallaci, in un momento come questo rischiano di portare completamente fuori strada; meglio per il momento stare alla finestra (o in giardino se siamo fortunati) osservando con attenzione gli eventi.
Sicuramente nei prossimi mesi ne vedremo delle belle, potrebbero aumentare ulteriormente i rischi e quindi anche le opportunità.
Facciamo finta di non avere nessuna possibilità di prevedere i prossimi scenari di mercato così siamo certi di non sbagliare. In questo caso i fattori esterni diventano ininfluenti.
Concentriamoci sui fattori interni.
Qual’è la nostra visione di mercato? Siamo convinti che investire in azioni nel lungo termine premia? Abbiamo dei capitali da investire a lungo termine? Abbiamo una strategia di investimento? Siamo disposti ad attuarla senza farci influenzare dagli eventi? Siamo sicuri di mantenere nel tempo sempre chiaro il concetto di rischi-opportunità senza impressionarci quando i rischi dominano la scena e le opportunità sembrano svanire?
Se la risposta ai quesiti è SI, allora questo è il momento di partire.
In realtà è sempre il momento di partire, ma ora, nei prossimi mesi, potrebbe essere più conveniente del solito.
Però il SI deve essere convinto.
Senza lasciarci prendere dalla retorica, se questa del Covid 19 fosse una guerra, sappiamo che i dopoguerra sono caratterizzati dai boom economici. Naturalmente non tutti i paesi riprendono allo stesso modo e qualche timore in più per il nostro non si può non averlo.
Fortunatamente gli investimenti oggi possono essere fatti a livello globale e quindi si può scegliere di chi diventare soci in affari.
Riassumendo non vogliamo fare previsioni di mercato, ma a sensazione sappiamo che nei prossimi mesi aumenteranno i rischi (leggi volatilità) e potrebbero esserci forti perdite. Questo significa che le opportunità aumenteranno. Per dribblare i rischi e cogliere le opportunità serve metodo, ma il metodo non dipende dal mercato, bensì da noi stessi.
Io penso di avere qualche idea interessante per partire. Strumenti semplici, ma resilienti. Se vi interessa approfondire le idee e conoscere gli strumenti, leggete i prossimi approfondimenti.
Se avete dei dubbi o non siete d’accordo su qualche punto, chiamatemi pure, ne possiamo discutere.
Hai ancora dubbi? Vuoi saperne di piu'?
Inviaci la tua richiesta di informazioni cliccando qui
Inviaci la tua richiesta di informazioni cliccando qui